Domenica 8 ottobre, alle 11, si inaugura la XXIVa edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”, una rassegna ormai entrata nel cuore dei Carignanesi che da anni porta in Città la miglior poesia e narrativa
Leggere Villa Bona, entrare in un libro …
Dopo trent’anni, riapre l’Appartamento Bona nella Villa ora di proprietà comunale in Via Monte di Pietà, Carignano. Le straordinarie tempere a uovo dipinte nel 1931-32 dal pittore Adalberto Migliorati per il committente Lorenzo Valerio Bona, dirigente del locale Lanificio, ora
CORAM PROVE APERTE – Concerto alla chiesa Spirito Santo di Piobesi Torinese
Il Coro Città di Carignano, con il patrocinio del Comune di Piobesi e dell’associazione “Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV”, organizza nella Chiesa Spirito Santo a Piobesi Torinese, in occasione della Festa Europea della Musica, una serata di musica con
LA LUCE, IL SUONO E LA VOCE – Concerto corale al Santuario del Valinotto
Domenica 21 maggio alle ore 16 (accoglienza dalle ore 15) l’Associazione Progetto Cultura e Turismo OdV, con la collaborazione del Comune di Carignano e l’Opera Pia Faccio Frichieri, ha organizzato un concerto con la “Schola Cantorum Sequere Me” di Carignano
Inaugurata la rampa per disabili alla chiesa dei Battuti Bianchi
Dopo il restauro della pavimentazione dell’atrio di accesso alla chiesa, con il contributo di 25.000 euro da parte del comune e di 4000 Euro da parte della Fondazione Martoglio, ieri, 14 maggio, si è inaugurato il nuovo accesso alla chiesa.
LE STANZE DELLE MERAVIGLIE – Riapre l’Appartamento Bona nell’ex Villa Bona di Carignano
Grazie a un accordo tra il Comune di Carignano – proprietario attuale del bene – e i Volontari dei Beni Culturali dell’Associazione “Progetto Cultura e Turismo”, domenica 16 aprile riaprirà una piccola ma significativa parte dell’ex Palazzo dei conti Provana
La “Platea Maior” di Moncalieri (terza parte)
Concludiamo la nostra passeggiata tra i palazzi civili della grande Piazza Vittorio Emanuele II (già Piazza Maggiore) di Moncalieri. Superato il rinascimentale palazz Palazzo Duch, dopo il vicolo si innalza Palazzo Messier di Grana (n. 10), della nobile famiglia comitale.
La “Platea Maior” di Moncalieri (seconda parte)
Nel precedente articolo ho tracciato una breve storia della piazza Vittorio Emanuele II (già “Platea maior” o “Piazza Maggiore”). Ora descriverò brevemente gli edifici civili che si affacciano su questo grande spazio, un tempo area mercatale (dal medioevo sino a
La Platea Maior di Moncalieri (prima parte)
Gli studi storici più recenti hanno confermato che la nascita del Comune di Moncalieri non fu dovuta a un fatto traumatico, quale la presunta distruzione di Testona da parte dei Chieresi, ma a un graduale confluire degli abitanti di Testona,
Carignano, cantiere di restauro
In questi ultimi anni, il centro storico di Carignano è stato oggetto di importanti restauri. Vari i cantieri di restauro. Dagli affreschi del Duomo, che hanno restituito leggibilità alle opere di Emanuele Appendini e di Paolo Gaidano, all’atrio della Chiesa