Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Il 2024 è un anno di svolta, che segna la ripartenza vera dopo le chiusure dettate dalla pandemia. Già il 2023 era stato un anno segnato dalla ripresa completa di molte attività turistiche, ma nel 2024 i Volontari di Progetto

Carignano com’era e com’è

Carignano com’era e com’è

Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.

Feste, matrimoni e altre curiosità al Castello di Carignano (parte prima).

Feste, matrimoni e altre curiosità al Castello di Carignano (parte prima).

Purtroppo il castello di Carignano, un forte maniero con quattro torri rotonde eretto prossimo alla piana che discende verso il Po, non esiste più, perchè fatto abbattere nel 1821 perchè fortemente pericolante. Ma restano molti documenti che testimoniano un forte

DOMENICA 10 NOVEMBRE 2024 – APRE ALLE VISITE ACCOMPAGNATE LA CHIESA SAN GIUSEPPE DI MONCALIERI

DOMENICA 10 NOVEMBRE 2024 – APRE ALLE VISITE ACCOMPAGNATE LA CHIESA SAN GIUSEPPE DI MONCALIERI

La prevista apertura della chiesa S. Giuseppe – annessa al Monastero di clausura delle Carmelitane Scalze di Moncalieri – è slittata del 27 ottobre a domenica 10 novembre a causa dell’allerta meteo che ha impedito lo svolgimento anche dell’evento “Fiorile

Domenica 13 ottobre 2024, la XXV Edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia” a Carignano.

Domenica 13 ottobre 2024, la XXV Edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia” a Carignano.

Domenica 13 ottobre 2024, dalle h 11 alle h 13, la barocca chiesa Spirito Santo, già della Confraternita dei Battuti Bianchi (Via Vittorio Veneto), ospiterà una nuova edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”. Poesia

21 maggio 2024 – Concerto di Corali alla chiesa N.S. delle Grazie di Carignano

21 maggio 2024 – Concerto di Corali alla chiesa N.S. delle Grazie di Carignano

L’Associazione “Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV” , dopo la Fiera Primaverile, riprende le proprie attività a Carignano per valorizzare i beni artistici cittadini. Il 21 maggio, promuove un concerto in collaborazione coi cori “Schola Cantorum Sequere Me”, “Coro Città

Uno scrigno di tesori artistici: domenica 5 maggio apre la Chiesa S. Egidio a Moncalieri

Uno scrigno di tesori artistici: domenica 5 maggio apre la Chiesa S. Egidio a Moncalieri

Domenica 5 maggio, dalle ore 14,30 alle ore 18,00 (ultima partenza tour, h 17,30) la Chiesa Sant’Egidio a Moncalieri aprirà le sue porte per far amminare a tutti i suoi tesori d’arte. La chiesa ha fondazioni antiche, che risalgono al

17 marzo 2024. Ripartono i percorsi in Moncalieri

17 marzo 2024. Ripartono i percorsi in Moncalieri

Domenica 17 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18 (ultima partenza tour, h 17,30), i Volontari dei Beni Culturali di “Progetto Cultura e Turismo” saranno in Piazza Vittorio Emanuele II di Moncalieri per accogliere i visitatori che vogliano approfondire la

La pittura quadraturista nella pianura a sud di Torino. Una proposta di itinerario.

La pittura quadraturista nella pianura a sud di Torino. Una proposta di itinerario.

Nel Settecento la pittura illusionistica iniziò a invadere chiese, cappelle e palazzi, creando false architetture volte allo stupore di chi vi entrava. Nessuno spazio fu lasciato vuoto, per la paura del cosiddetto “orror vacui” che impegnò i pittori in straordinari