29 giugno 2025: percorsi del Barocco a Carignano e Virle Piemonte

29 giugno 2025: percorsi del Barocco a Carignano e Virle Piemonte

Domenica 29 giugno, dalle ore 14,30 alle ore 17,30, il Santuario del Valinotto a Carignano sarà aperto alle visite, grazie all’attività di accompagnamento dei Volontari dei Beni Culturali dell’associazione “Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV”. La straordinaria volta progettata dall’architetto

MONCALIERI BAROCCA – il 22 giugno 2025 riapre la Chiesa S. Egidio abate

MONCALIERI BAROCCA – il 22 giugno 2025 riapre la Chiesa S. Egidio abate

Uno dei gioielli barocchi di Moncalieri, la chiesa Sant’Egidio abate, aprirà le sue porte domenica 22 giugno, grazie ai Volontari dei Beni Culturali della Associazione “Progetto Cultura e Turismo” di Carignano, che effettueranno accompagnamento alla visita. La Chiesa è un

NON SOLO CINEMA! I monumenti carignanesi sono protagonisti di eventi fotografici e musicali

NON SOLO CINEMA! I monumenti carignanesi sono protagonisti di eventi fotografici e musicali

È noto che Carignano da vari anni è il luogo ideale per girare film di grande interesse artistico e di pubblico. Pochi sanno che però la Città è stata ed è protagonista di eventi artistici di altro genere, musicali e

Di matrimoni reali, di passeggiate nella capitale e di morti lontane. Maria Carolina di Savoia da Moncalieri alla Sassonia nei canti popolari.

Di matrimoni reali, di passeggiate nella capitale e di morti lontane. Maria Carolina di Savoia da Moncalieri alla Sassonia nei canti popolari.

Nella Cappella del Castello Reale di Moncalieri, il 29 settembre 1781 alle ore 4 dopo il mezzodì, stavano inginocchiati dinanzi all’altare la principessa Maria Carolina Antonietta Adelaide di Savoja, e Carlo Emanuele Ferdinando Maria principe di Piemonte (il futuro Carlo

Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Il 2024 è un anno di svolta, che segna la ripartenza vera dopo le chiusure dettate dalla pandemia. Già il 2023 era stato un anno segnato dalla ripresa completa di molte attività turistiche, ma nel 2024 i Volontari di Progetto

Carignano com’era e com’è

Carignano com’era e com’è

Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.

Feste, matrimoni e altre curiosità al Castello di Carignano (parte prima).

Feste, matrimoni e altre curiosità al Castello di Carignano (parte prima).

Purtroppo il castello di Carignano, un forte maniero con quattro torri rotonde eretto prossimo alla piana che discende verso il Po, non esiste più, perchè fatto abbattere nel 1821 perchè fortemente pericolante. Ma restano molti documenti che testimoniano un forte

DOMENICA 10 NOVEMBRE 2024 – APRE ALLE VISITE ACCOMPAGNATE LA CHIESA SAN GIUSEPPE DI MONCALIERI

DOMENICA 10 NOVEMBRE 2024 – APRE ALLE VISITE ACCOMPAGNATE LA CHIESA SAN GIUSEPPE DI MONCALIERI

La prevista apertura della chiesa S. Giuseppe – annessa al Monastero di clausura delle Carmelitane Scalze di Moncalieri – è slittata del 27 ottobre a domenica 10 novembre a causa dell’allerta meteo che ha impedito lo svolgimento anche dell’evento “Fiorile