La “Platea Maior” di Moncalieri (seconda parte)

Palazzo Vassallo di Dogliani, il vaso metallico di aspidistra

Nel precedente articolo ho tracciato una breve storia della piazza Vittorio Emanuele II (già “Platea maior” o “Piazza Maggiore”). Ora descriverò brevemente gli edifici civili che si affacciano su questo grande spazio, un tempo area mercatale (dal medioevo sino a

Fred Carasso, ricordare un artista carignanese in terra d’Olanda (seconda parte).

Fred Carasso, ricordare un artista carignanese in terra d’Olanda (seconda parte).

In questo articolo, descriverò una delle opere più celebrate dello scultore carignanese Fred Carasso, ossia “De Boeg” (La prua). L’Artista produsse il Monumento per la Marina Mercantile – poi dichiarato monumento nazionale olandese- in memoria delle vittime morte in mare

Carignano, cantiere di restauro

Carignano, cantiere di restauro

In questi ultimi anni, il centro storico di Carignano è stato oggetto di importanti restauri. Vari i cantieri di restauro. Dagli affreschi del Duomo, che hanno restituito leggibilità alle opere di Emanuele Appendini e di Paolo Gaidano, all’atrio della Chiesa

Fred Carasso, ricordare un artista carignanese in terra d’Olanda (prima parte).

Fred Carasso, ricordare un artista carignanese in terra d’Olanda (prima parte).

Una breve via di Carignano ricorda un artista dal nome ormai sconosciuto alla maggior parte dei Carignanesi, ma che è doveroso ricordare perchè concittadino illustre e uno dei maggiori scultori che ebbe l’Olanda. Federico Antonio Carasso (2-6-1899, Carignano – 7-9-1969,

Torna a Carignano il Festival Letterario “Poeti in Aia”, domenica 6 novembre

Torna a Carignano il Festival Letterario “Poeti in Aia”, domenica 6 novembre

Due anni di stop legati alla pandemia di Sars Covid19 hanno rischiato di fermare per sempre il Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”, ma la tenacia della consigliera Miranda Feraudo e dell’Associazione Progetto Cultura e Turismo

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (terza parte): una reale suggestione

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (terza parte): una reale suggestione

Qualche evento ritenuto miracoloso dovette riguardare l’immagine venerata della Vergine che allatta Gesù Bambino nella cappella Madonna della Neve. Lo testimonia la presenza di scritte devozionali antiche sull’affresco e la presenza di numerosi – seppur poverissimi – cuori-ex voto appesi

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (seconda parte)

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (seconda parte)

Descritta in breve la breve esistenza della cappella, occupiamoci ora di qualcosa che per fortuna è stato duraturo e che possiamo ancora ammirare nella sacrestia del Santuario della Visitazione, capolavoro del trentenne architetto Bernardo Antonio Vittone. Su una parete di