Il 2024 è un anno di svolta, che segna la ripartenza vera dopo le chiusure dettate dalla pandemia. Già il 2023 era stato un anno segnato dalla ripresa completa di molte attività turistiche, ma nel 2024 i Volontari di Progetto
Carignano com’era e com’è
Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.
Domenica 13 ottobre 2024, la XXV Edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia” a Carignano.
Domenica 13 ottobre 2024, dalle h 11 alle h 13, la barocca chiesa Spirito Santo, già della Confraternita dei Battuti Bianchi (Via Vittorio Veneto), ospiterà una nuova edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”. Poesia
I dati 2023 sul turismo a Carignano e dintorni
Mentre si sta chiudendo il 2023, vogliamo condividere con Voi i dati sul Turismo nel Territorio Carignanese e Moncalierese, legato all’attività dell’associazione “Progetto Cultura e Turismo”. I dati sono incoraggianti, perchè paragonabili ai dati del 2022 e mantengono soprattutto Carignano
LA LUCE, IL SUONO E LA VOCE – Concerto corale al Santuario del Valinotto
Domenica 21 maggio alle ore 16 (accoglienza dalle ore 15) l’Associazione Progetto Cultura e Turismo OdV, con la collaborazione del Comune di Carignano e l’Opera Pia Faccio Frichieri, ha organizzato un concerto con la “Schola Cantorum Sequere Me” di Carignano
Inaugurata la rampa per disabili alla chiesa dei Battuti Bianchi
Dopo il restauro della pavimentazione dell’atrio di accesso alla chiesa, con il contributo di 25.000 euro da parte del comune e di 4000 Euro da parte della Fondazione Martoglio, ieri, 14 maggio, si è inaugurato il nuovo accesso alla chiesa.
La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (terza parte): una reale suggestione
Qualche evento ritenuto miracoloso dovette riguardare l’immagine venerata della Vergine che allatta Gesù Bambino nella cappella Madonna della Neve. Lo testimonia la presenza di scritte devozionali antiche sull’affresco e la presenza di numerosi – seppur poverissimi – cuori-ex voto appesi
La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (prima parte)
Prima del santuario progettato dall’architetto B.A. Vittone e intitolato alla Visitazione di Maria, esisteva in località Valinotto a Carignano una antica cappella, probabilmente eretta sul finire del XV secolo o sul principare del XVI: era dedicata alla Madonna della Neve,
Un volo d’angeli al Santuario del Valinotto
La cappella santuario della Visitazione, più conosciuta come cappella del Valinotto, è stata molto studiata sotto gli aspetti architettonici e artistici, un po’ meno sotto quelli iconografici e prettamente religiosi. Eppure lo straordinario edificio religioso è colmo di simbologie, molte
METTI UNA SERA AL MUSEO …
Il Comune di Carignano, in collaborazione con le OdV Progetto Cultura e Turismo e Vivamente, organizzerà, per sabato 14 maggio 2022 (orario 20,30-23.30), una apertura straordinaria delle collezioni del Museo Civico “Giacomo Rodolfo” (Via Frichieri 13, II piano, accessibile anche