Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Il 2024 è un anno di svolta, che segna la ripartenza vera dopo le chiusure dettate dalla pandemia. Già il 2023 era stato un anno segnato dalla ripresa completa di molte attività turistiche, ma nel 2024 i Volontari di Progetto

Carignano com’era e com’è

Carignano com’era e com’è

Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.

17 marzo 2024. Ripartono i percorsi in Moncalieri

17 marzo 2024. Ripartono i percorsi in Moncalieri

Domenica 17 marzo, dalle ore 14,30 alle ore 18 (ultima partenza tour, h 17,30), i Volontari dei Beni Culturali di “Progetto Cultura e Turismo” saranno in Piazza Vittorio Emanuele II di Moncalieri per accogliere i visitatori che vogliano approfondire la

Leggere Villa Bona, entrare in un libro …

Leggere Villa Bona, entrare in un libro …

Dopo trent’anni, riapre l’Appartamento Bona nella Villa ora di proprietà comunale in Via Monte di Pietà, Carignano. Le straordinarie tempere a uovo dipinte nel 1931-32 dal pittore Adalberto Migliorati per il committente Lorenzo Valerio Bona, dirigente del locale Lanificio, ora