Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Il 2024 è un anno di svolta, che segna la ripartenza vera dopo le chiusure dettate dalla pandemia. Già il 2023 era stato un anno segnato dalla ripresa completa di molte attività turistiche, ma nel 2024 i Volontari di Progetto

Carignano com’era e com’è

Carignano com’era e com’è

Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.

Domenica 13 ottobre 2024, la XXV Edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia” a Carignano.

Domenica 13 ottobre 2024, la XXV Edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia” a Carignano.

Domenica 13 ottobre 2024, dalle h 11 alle h 13, la barocca chiesa Spirito Santo, già della Confraternita dei Battuti Bianchi (Via Vittorio Veneto), ospiterà una nuova edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”. Poesia

La pittura quadraturista nella pianura a sud di Torino. Una proposta di itinerario.

La pittura quadraturista nella pianura a sud di Torino. Una proposta di itinerario.

Nel Settecento la pittura illusionistica iniziò a invadere chiese, cappelle e palazzi, creando false architetture volte allo stupore di chi vi entrava. Nessuno spazio fu lasciato vuoto, per la paura del cosiddetto “orror vacui” che impegnò i pittori in straordinari

I dati 2023 sul turismo a Carignano e dintorni

I dati 2023 sul turismo a Carignano e dintorni

Mentre si sta chiudendo il 2023, vogliamo condividere con Voi i dati sul Turismo nel Territorio Carignanese e Moncalierese, legato all’attività dell’associazione “Progetto Cultura e Turismo”. I dati sono incoraggianti, perchè paragonabili ai dati del 2022 e mantengono soprattutto Carignano

TORNA A CARIGNANO IL FESTIVAL LETTERARIO “POETI IN AIA” – 8 ottobre 2023

TORNA A CARIGNANO IL FESTIVAL LETTERARIO “POETI IN AIA” – 8 ottobre 2023

Domenica 8 ottobre, alle 11, si inaugura la XXIVa edizione del Festival Letterario “Poeti in Aia: Poesia, Scrittura e Interventi d’Arte”, una rassegna ormai entrata nel cuore dei Carignanesi che da anni porta in Città la miglior poesia e narrativa

Inaugurata la rampa per disabili alla chiesa dei Battuti Bianchi

Inaugurata la rampa per disabili alla chiesa dei Battuti Bianchi

Dopo il restauro della pavimentazione dell’atrio di accesso alla chiesa, con il contributo di 25.000 euro da parte del comune e di 4000 Euro da parte della Fondazione Martoglio, ieri, 14 maggio, si è inaugurato il nuovo accesso alla chiesa.

Carignano, cantiere di restauro

Carignano, cantiere di restauro

In questi ultimi anni, il centro storico di Carignano è stato oggetto di importanti restauri. Vari i cantieri di restauro. Dagli affreschi del Duomo, che hanno restituito leggibilità alle opere di Emanuele Appendini e di Paolo Gaidano, all’atrio della Chiesa