Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Un 2024 da festeggiare: aumentano i visitatori nel territorio a sud di Torino, tra Moncalieri e Carignano

Il 2024 è un anno di svolta, che segna la ripartenza vera dopo le chiusure dettate dalla pandemia. Già il 2023 era stato un anno segnato dalla ripresa completa di molte attività turistiche, ma nel 2024 i Volontari di Progetto

Carignano com’era e com’è

Carignano com’era e com’è

Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.

Feste, matrimoni e altre curiosità al Castello di Carignano (parte prima).

Feste, matrimoni e altre curiosità al Castello di Carignano (parte prima).

Purtroppo il castello di Carignano, un forte maniero con quattro torri rotonde eretto prossimo alla piana che discende verso il Po, non esiste più, perchè fatto abbattere nel 1821 perchè fortemente pericolante. Ma restano molti documenti che testimoniano un forte

21 maggio 2024 – Concerto di Corali alla chiesa N.S. delle Grazie di Carignano

21 maggio 2024 – Concerto di Corali alla chiesa N.S. delle Grazie di Carignano

L’Associazione “Progetto Cultura e Turismo Carignano OdV” , dopo la Fiera Primaverile, riprende le proprie attività a Carignano per valorizzare i beni artistici cittadini. Il 21 maggio, promuove un concerto in collaborazione coi cori “Schola Cantorum Sequere Me”, “Coro Città