Presento un nuovo lavoro del socio Tommaso Carena, scaricabile al link sottostante, che illustra le vicissitudini del Centro Storico di Carignano nel passato attraverso immagini (soprattutto i magnifici disegni eseguiti da Clemente Rovere nel XIX secolo), passando poi a rappresentare il presente senza abbellimenti, fotomontaggi, elisioni: automobili, segnali stradali, persone, e altro fanno ormai parte del nostro paesaggio quotidiano e sarebbe sbagliato cancellarli nelle fotografie. Così come i paesaggisti del passato ritraevano le straordinarie e maestose rovine del passato imperiale di Roma con pecore e bufali al pascolo e con i loro immancabii prodotti.
Feste, matrimoni e altre curiosità al Castello di Carignano (parte prima).
Purtroppo il castello di Carignano, un forte maniero con quattro torri rotonde eretto prossimo alla piana che discende verso il Po, non esiste più, perchè fatto abbattere nel 1821 perchè fortemente pericolante. Ma restano molti documenti che testimoniano un forte