La “Platea Maior” di Moncalieri (seconda parte)

Palazzo Vassallo di Dogliani, il vaso metallico di aspidistra

Nel precedente articolo ho tracciato una breve storia della piazza Vittorio Emanuele II (già “Platea maior” o “Piazza Maggiore”). Ora descriverò brevemente gli edifici civili che si affacciano su questo grande spazio, un tempo area mercatale (dal medioevo sino a

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (terza parte): una reale suggestione

La cappella Madonna della Neve in località Valinotto di Carignano (terza parte): una reale suggestione

Qualche evento ritenuto miracoloso dovette riguardare l’immagine venerata della Vergine che allatta Gesù Bambino nella cappella Madonna della Neve. Lo testimonia la presenza di scritte devozionali antiche sull’affresco e la presenza di numerosi – seppur poverissimi – cuori-ex voto appesi

METTI UNA SERA AL MUSEO …

METTI UNA SERA AL MUSEO …

Il Comune di Carignano, in collaborazione con le OdV Progetto Cultura e Turismo e Vivamente, organizzerà, per sabato 14 maggio 2022 (orario 20,30-23.30), una apertura straordinaria delle collezioni del Museo Civico “Giacomo Rodolfo” (Via Frichieri 13, II piano, accessibile anche

Cinque spot promozionali sul Santuario del Valinotto

Cinque spot  promozionali sul Santuario del Valinotto

Dal 1997, si sono succeduti vari filmati e spot promozionali, che puntavano alla valorizzazione del grande patrimonio storico-artistico della cappella del Valinotto, una delle massime espressioni del Barocco in Europa, opera sublime dell’architetto Bernardo Antonio Vittone. Rivediamoli uno ad uno.

Il punto sul corso per Volontari dei Beni Culturali nel Comune di Moncalieri

Il punto sul  corso per Volontari dei Beni Culturali nel Comune di Moncalieri

Mercoledì 16 marzo 2022, ore 17:30 – 18:45, ci sarà l’ultima lezione del corso per volontari dei beni culturali nel comune di Moncalieri presso la sala conferenze della biblioteca Arduino. La lezione, come le precedenti, prevede gli iscritti in presenza

Riappare la vecchia pavimentazione del porticato della Chiesa Spirito Santo di Carignano

Riappare la vecchia pavimentazione del porticato della Chiesa Spirito Santo di Carignano

Sono finalmente iniziati i lavori di restauro del porticato della Chiesa Spirito Santo di Carignano, gioiello dell’arte barocca. La Chiesa, già appartenuta alla Confraternita dei Battuti Bianchi, fu eretta a metà del XVII secolo e fu arredata con importanti e

Al via il corso per Volontari dei Beni Culturali nel Comune di Moncalieri

Al via il corso per Volontari dei Beni Culturali nel Comune di Moncalieri

Mercoledì 9 febbraio ha preso avvio il corso per Volontari dei Beni Culturali, promosso dall’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Moncalieri, in collaborazione con il Centro Studi Piemontesi e l’Organizzazione di Volontariato “Progetto Cultura e Turismo Carignano

Iniziano le iscrizioni al corso per Volontari dei Beni Culturali a Moncalieri

Iniziano le iscrizioni al corso per Volontari dei Beni Culturali a Moncalieri

Duemila anni di storia alle spalle, un patrimonio artistico invidiabile, un Castello Sabaudo riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco, un centro storico di impianto medievale: Moncalieri sorprende chi percorre le vie del suo nucleo più antico per l’eleganza, la compostezza, la ricchezza

Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946

Il referendum istituzionale del 2 giugno 1946

La nascita della Repubblica Italiana avvenne il 2 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale indetto quel giorno per determinare la forma di governo, dopo la fine della seconda guerra mondiale, la fine del fascismo e la ripresa