La cappella della Visitazione di Maria Santissima alla cugina Santa Elisabetta (questa è la dedicazione completa, ma per praticità abbrevieremo con “cappella della Visitazione”) in località Valinotto a Carignano è conosciuta in tutto il mondo come capolavoro giovanile del grande
Riapre alle visite il Museo “Giacomo Rodolfo”

Le straordinarie collezioni del carignanese Giacomo Rodolfo saranno nuovamente accessibili al pubblico domenica 9 maggio 2021, dalle ore 15 alle ore 18. Saranno presenti i Volontari dei Beni Culturali dell’OdV Progetto Cultura e Turismo, che accoglieranno il pubblico. La visita
Cappella della Visitazione in località Valinotto: Le Camere di Luce
Le ricerche sul tema della luce portarono l’Architetto Bernardo Antonio Vittone, grazie alla lezione appresa dal Bernini e dallo Juvarra a preferire la luce riflessa proveniente da fonti nascoste e all’alleggerimento sempre in funzione della luce delle parti murarie. Le
Vicini alla riapertura del Santuario del Valinotto

Emergenza sanitaria permettendo, siamo prossimi alla riapertura di uno dei capolavori del Barocco internazionale, la cappella della Visitazione in località Valinotto di Carignano. Opera dell’architetto Bernardo Antonio Vittone, progettato e realizzato tra il 1738 e il 1740, l’edificio sacro si
Il Romanico in Piemonte

Il romanico in Piemonte non è di secondaria importanza nel patrimonio artistico piemontese dove il barocco primeggia. E pievi , chiese e abbazie romaniche suscitano nuovi interessi in ambito culturale e turistico. A tale scopo, nel 2018, la Regione Piemonte si è
Stanno per concludersi i lavori di restauro e consolidamento alla Cappella del Valinotto
Dopo i 600.000 euro di sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo per i restauri agli apparati decorativi della cappella della Visitazione in località Valinotto a Carignano, la medesima Compagnia è nuovamente impegnata con 206.000 euro per lavori di consolidamento
Altre riaperture ….
Dopo l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid 19, l’OdV Progetto Cultura e Turismo ha predisposto un protocollo per riaprire in sicurezza alcuni importanti monumenti del Territorio Carignanese. Dopo accordi, a breve sarà possibile riaprire alle visite anche la Chiesa
L’essenziale è barocco

Arti figurative, architettura, musica, giardini e enogastronomia sono i tasselli di un viaggio da fiaba attraverso segni e stili che tra il XVII e il XVIII secolo hanno lasciato testimonianze di grande bellezza. Un patrimonio che nel 2020 viene svelato a visitatori e residenti attraverso grandi mostre,
Carignano Città d’Arte
Un video realizzato dall’ex Provincia di Torino negli anni Novanta del secolo scorso, che racconta nel dettaglio la storia straordinaria di Carignano, città d’Arte e cultura alle porte di Torino. Il video è stato realizzato con la consulenza dello storico
L’essenziale è Barocco
Con il sostegno della Compagnia di San Paolo, dal 17 febbraio parte la grande iniziativa ‘L’essenziale è Barocco’, che nel 2020 valorizzerà l’Arte del ‘600 e del ‘700 nella Regione Piemonte, in concomitanza con la prestigiosa mostra “Sfida al Barocco.