La cappella della Visitazione di Maria Santissima alla cugina Santa Elisabetta (questa è la dedicazione completa, ma per praticità abbrevieremo con “cappella della Visitazione”) in località Valinotto a Carignano è conosciuta in tutto il mondo come capolavoro giovanile del grande
Riapre alle visite il Museo “Giacomo Rodolfo”

Le straordinarie collezioni del carignanese Giacomo Rodolfo saranno nuovamente accessibili al pubblico domenica 9 maggio 2021, dalle ore 15 alle ore 18. Saranno presenti i Volontari dei Beni Culturali dell’OdV Progetto Cultura e Turismo, che accoglieranno il pubblico. La visita
Cappella della Visitazione in località Valinotto: Le Camere di Luce
Le ricerche sul tema della luce portarono l’Architetto Bernardo Antonio Vittone, grazie alla lezione appresa dal Bernini e dallo Juvarra a preferire la luce riflessa proveniente da fonti nascoste e all’alleggerimento sempre in funzione della luce delle parti murarie. Le
Vicini alla riapertura del Santuario del Valinotto

Emergenza sanitaria permettendo, siamo prossimi alla riapertura di uno dei capolavori del Barocco internazionale, la cappella della Visitazione in località Valinotto di Carignano. Opera dell’architetto Bernardo Antonio Vittone, progettato e realizzato tra il 1738 e il 1740, l’edificio sacro si
Stanno per concludersi i lavori di restauro e consolidamento alla Cappella del Valinotto
Dopo i 600.000 euro di sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo per i restauri agli apparati decorativi della cappella della Visitazione in località Valinotto a Carignano, la medesima Compagnia è nuovamente impegnata con 206.000 euro per lavori di consolidamento
L’incognita Vittone – Note a margine del Convegno per i 250 anni dalla morte dell’Architetto
A margine dell’interessante Convegno tenutosi a novembre 2020 presso il Castello del Valentino a Torino, ospitiamo un articolo apparso su “il Giornale dell’Architettura” a cura del prof. Edoardo Piccoli Il 250° anniversario della morte di Bernardo Antonio Vittone, un’occasione per
Appunti sulla Collegiata Santa Maria della Scala in Moncalieri
Da sempre scrigno delle memorie cittadine, teatro di devozioni popolari e di grandi tragedie (come la peste e la sciagurata morte del piccolo duca Carlo Amedeo Giovanni di Savoia), la Collegiata Santa Maria della Scala è una delle maggiori chiese
In corso il restauro al santuario del Valinotto di Carignano
Le facciate esterne del santuario del Valinotto, a Carignano, saranno restaurate da un team di esperti, grazie a 206 mila euro donati dalla Compagnia di San Paolo. Sono in corso i lavori di restauro alle facciate esterne del santuario del
CHE BEL CORO! Apertura straordinaria della Chiesa Spirito Santo in Piobesi Torinese (27 settembre 2020)

Ammirare le opere barocche del Piemonte vuol dire immergersi in un mondo di bellezza e potere. Così è per la chiesa confraternale dedicata allo Spirito Santo in Piobesi Torinese, a pochi passi da Torino. Fatta erigere su progetto dell’Ing. Rubatto
Pronti a rivedere la Bellezza…
Dopo la crisi sanitaria, il Territorio Carignanese è pronto a riaprire le porte delle sue Opere d’Arte in sicurezza. Progetto Cultura e Turismo ha predisposto un Protocollo per poter accedere ai più importanti monumenti, ancora più restrittivo del Documento “Nuovo