Il covid 19 ha lasciato per strada un’altra vittima illustre, l’ex assessore alla Cultura della Giunta Chiamparino a Torino dal 2000 al 2011 e già assessore alla promozione della Città con il sindaco Castellani dal 1995 al 2000. Ma la
In corso il restauro al santuario del Valinotto di Carignano
Le facciate esterne del santuario del Valinotto, a Carignano, saranno restaurate da un team di esperti, grazie a 206 mila euro donati dalla Compagnia di San Paolo. Sono in corso i lavori di restauro alle facciate esterne del santuario del
Mostra di pittura nella Chiesa San Rocco di Carmagnola
La splendida Chiesa barocca di San Rocco in Carmagnola (Via Valobra 136; XVII sec.; arch. Francesco Lanfranchi) ospita una mostra collettiva di pittura di Autori carmagnolesi dal 9 all’11 ottobre. Un’occasione per godere della bellezza degli stucchi dell’edificio sacro, in
Sospeso il Festival letterario Poeti In Aia
Per ragioni legate alla sicurezza sanitaria, in accordo con l’Amministrazione comunale, il Festival letterario “Poeti in Aia – Poesia, scrittura e interventi d’arte” è sospeso. La manifestazione, che ogni anno presentava a un folto pubblico la miglior produzione poetica inedita
CHE BEL CORO! Apertura straordinaria della Chiesa Spirito Santo in Piobesi Torinese (27 settembre 2020)

Ammirare le opere barocche del Piemonte vuol dire immergersi in un mondo di bellezza e potere. Così è per la chiesa confraternale dedicata allo Spirito Santo in Piobesi Torinese, a pochi passi da Torino. Fatta erigere su progetto dell’Ing. Rubatto
Altre riaperture ….
Dopo l’emergenza sanitaria legata alla pandemia da Covid 19, l’OdV Progetto Cultura e Turismo ha predisposto un protocollo per riaprire in sicurezza alcuni importanti monumenti del Territorio Carignanese. Dopo accordi, a breve sarà possibile riaprire alle visite anche la Chiesa
Pronti a rivedere la Bellezza…
Dopo la crisi sanitaria, il Territorio Carignanese è pronto a riaprire le porte delle sue Opere d’Arte in sicurezza. Progetto Cultura e Turismo ha predisposto un Protocollo per poter accedere ai più importanti monumenti, ancora più restrittivo del Documento “Nuovo
Ai tempi del “Cholera morbus.”
Ospitiamo un articolo dello storico vinovese Gervasio Cambiano, grande amico della nostra Associazione. Lo studio è già stato pubblicato su http://www.bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=37311 Questi ultimi mesi d’inizio 2020, anno bisestile e dunque di cattiva fama, sono stati e sono ancora travagliati da
La storia di Caterina
Passeggiando nel centro storico delle nostre città, a volte ci imbattiamo in oggetti all’apparenza inutili o di scarso significato ma che invece raccolgono nei loro componenti essenziali una Storia plurimillenaria. Quella che oggi vado a raccontarvi è la Storia
Alla ricerca dei garibaldini scomparsi. Anche i Carignanesi nell’Impresa dei Mille.
Il 2011 è servito a molti Italiani a rileggere le proprie radici, a riscoprire epopee perse nel fondo delle mitologie – ancora in larga parte fascisteggianti – dei ricordi scolastici. Molti Italiani – quelli più accorti oppure quelli che se